Enciclopediambiente

Archivi

Scrivici...

Invia messaggio
Sovranità alimentare

Sovranità alimentare La sovranità alimentare è il diritto dei popoli a un cibo sano e culturalmente appropriato, prodotto attraverso metodi socialmente giusti, ecologicamente sani e sostenibili, e il loro diritto collettivo di definire le proprie politiche, strategie e sistemi per la produzione, distribuzione e consumo di cibo. Termine coniato nel 1996 dal movimento contadino Via…

mostra altro
Solastalgia

Solastalgia Il termine solastalgia, combinazione della parola latina solacium (conforto) e della radice greca –algia (dolore), è un neologismo coniato nel 2003 dal filosofo australiano Glenn Albrecht e indica il sentimento di nostalgia che si prova per un luogo nonostante vi si continui a risiedere. Questo particolare stato emotivo si manifesta quando il proprio ambiente viene alterato da…

mostra altro
Spessore della zona di miscelazione in falda (δgw)

(Geometria della zona satura di suolo ) Rappresenta lo spessore, partendo dal piano di falda, entro il quale si ipotizza avvenga la miscelazione del contaminante percolato da una sorgente posta in zona insatura. Interviene nel calcolo del fattore di Lisciviazione LF. Anche per questo parametro non esiste un range di variazione univoco e si è…

mostra altro
Selezione degli inquinanti Indicatori

In generale, gli inquinanti indicatori devono essere identificati con le specie chimiche inquinanti indagate nell’ambito della campagna di indagine diretta, aventi valori di concentrazione nel suolo o in falda superiori ai valori di riferimento indicati dalla normativa vigente: C > CSC In alcuni casi però può accadere che il numero di tali specie chimiche sia…

mostra altro
Sorgente di contaminazione

La sorgente di contaminazione può essere differenziata in: • sorgente primaria data dall’elemento che è causa di inquinamento (es. accumulo di rifiuti), • sorgente secondaria identificata con il comparto ambientale oggetto di contaminazione (suolo, acqua, aria).

mostra altro
Scrubber ad umido (venturi) [depolveratori ad umido]

Scrubber ad umido (venturi) (depolveratori ad umido) Apparecchiatura utilizzata per la rimozione del particolato e di sostanze contaminanti pesanti presenti in una corrente gassosa, solitamente polveri e microinquinanti acidi, e per il raffredamento dei gas. Lo scrubber è una particolare torre di lavaggio e rientra nella classe delle apparecchiature denominate “colonne di assorbimento”. Uno scrubber…

mostra altro
Solvente

Cosolvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra, in genere senza alterarne la natura chimica. Comunemente i solventi sono dei liquidi, nelle condizioni normali di temperatura e pressione;…

mostra altro
Sviluppo sostenibile

Sviluppo sostenibile Secondo la definizione condivisa a livello globale lo sviluppo è sostenibile se «soddisfa i bisogni dell’attuale generazione, senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.» (“Il futuro di tutti noi”, Rapporto Brundtland, WCED, 1987). Una definizione ancora più puntuale considera sostenibile lo sviluppo che assicura «il soddisfacimento della qualità della…

mostra altro
Suolo

Suolo (DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2014, n. 46) Lo strato più superficiale della crosta terrestre situato tra il substrato roccioso e la superficie. Il suolo È costituito da componenti minerali, materia organica, acqua, aria e organismi viventi. Ai soli fini dell’applicazione della Parte Terza, l’accezione del termine comprende, oltre al suolo come precedentemente definito, anche…

mostra altro