Enciclopediambiente

Post categorizzati: News – Ultime notizie

Scrivici...

Invia messaggio
Premio Luisa Minazzi ambientalista dell'anno: assegnazione dell'edizione 2021
Un premio per l’ambientalista dell’anno

Dopo Ecomondo, di cui siamo lieti di aver offerto l’ingresso omaggio a oltre trenta persone grazie alla collaborazione con Caronte24.com, strumento di greentech per la filiera automotive, segnaliamo un’altra importante iniziativa novembrina dedicata all’Ambiente: l’assegnazione del premio “Luisa Minazzi – ambientalista dell’anno”. Promosso da Legambiente e dal mensile La Nuova Ecologia insieme al Comitato organizzatore di cui…

mostra altro
Il tuo biglietto omaggio per Ecomondo!

Enciclopediambiente.com offre ai propri lettori e utenti la possibilità di ottenere un biglietto omaggio per Ecomondo, the Green Technology Expo. Il principale appuntamento in Italia sulla transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare, giunto alla 26esima edizione, torna infatti dal 7 al 10 novembre a Rimini Fiera. 150 mila metri quadrati di esposizione e…

mostra altro
La giornalista ambientale e blogger Letizia Palmisano seduta su un covone di grano ornato con una tovaglia riutilizzata
Riuso: più circolarità e meno rifiuti, il libro di Letizia Palmisano

Oggi il riuso degli oggetti, ovvero il “second hand”, fa tendenza ed è sempre più diffuso. Come sempre più diffusa sembra essere la sensibilità verso l’emergenza ambientale e la ricerca di stili di vita più sostenibili. Molti sono i dati, come quelli del Global Footprint Network relativi all’Overshoot day, che segnalano la necessità di accelerare…

mostra altro
due persone studiano dei pannelli solari
Raddoppiano in 10 anni i posti di lavoro nelle rinnovabili

Secondo uno studio realizzato dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena) insieme all’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) i posti di lavoro nelle rinnovabili sono ad oggi 13,7 milioni e sono quasi raddoppiati in questi ultimi 10 anni. Il rapporto si intitola Renewable energy and jobs: annual review 2023, ed è alla sua decima edizione. Ne emerge che…

mostra altro
grafico economia circolare
Riutilizzo dei rifiuti, novità in arrivo

Secondo il Testo Unico Ambientale del 2006, la preparazione per il riutilizzo dei rifiuti è l’insieme di procedure di “controllo, pulizia, smontaggio e riparazione attraverso cui prodotti o componenti di prodotti diventati rifiuti sono preparati in modo da poter essere reimpiegati senza altro pretrattamento”. Entrerà in vigore domani il Decreto 119/2023 del Ministero dell’Ambiente e…

mostra altro
terreno e piantina nelle mani di una ragazza
Lotta alla desertificazione e alla siccità, la ricorrenza Onu

La desertificazione è in aumento, anche in Europa, a causa dei fenomeni estremi dettati dai cambiamenti climatici e da una gestione dei territori del tutto insostenibile. L’allarme c’è anche in Italia, dove L’Osservatorio Siccità del Consiglio nazionale delle ricerche, ha segnalato il 2022 come il periodo più colpito da siccità negli ultimi 200 anni. Il…

mostra altro
50 anni della Giornata Mondiale dell’Ambiente

La Giornata Mondiale dell’Ambiente è un programma globale che intende promuovere il cambiamento rispetto alle più urgenti questioni ambientali. Questo evento internazionale delle Nazioni Unite vede l’adesione di persone in oltre 150 paesi ed è stato portato avanti dall’agenzia dell’ UNEP fin dal suo inizio, nel 1973. Le celebrazioni ricorrono ogni anno nella data del…

mostra altro
tetto in amianto eternit
Amianto, un’iniziativa per Roma e Rieti

Il Lazio, secondo l’Osservatorio Nazionale Amianto, risulta la regione con la più ampia estensione di superfici contaminate, 5,3 milioni di metri quadrati tra cui anche edifici privati, mentre la sola provincia di Roma conta circa 37mila tonnellate di manufatti in amianto eternit, capitale inclusa. Alcuni dei manufatti o materiali più comuni in cui è possibile…

mostra altro