Enciclopediambiente

Enciclopediambiente

il primo dizionario online, liberamente fruibile, dedicato ad Ambiente, Economia Circolare, Transizione Ecologica

Scrivici...

Invia messaggio
un impianto agrivoltaico, considerato progetto prioritario nel DL Ambiente 2024
DL Ambiente, alcune novità

Il Testo Unico sull’Ambiente del 2006, spesso citato nelle definizioni di Enciclopediambiente, è stato lo scorso dicembre aggiornato dal Decreto Ambiente 2024 (legge 191/2024). Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Pichetto Fratin lo ha presentato come una iniziativa di semplificazione e di accelerazione di procedure che riguardano i settori della transizione ecologica. Vediamo alcune delle…

mostra altro
mani a protezione di una nuova piantina
A scuola di ecologia, per una nuova cittadinanza

Torna la Scuola di Ecologia, un progetto formativo promosso da Sapereambiente giunto al settimo anno di attività. L’edizione 2025 propone il tema della costruzione di cittadinanza come competenza civile, attraverso questioni quali l’ecologia e la comunicazione scientifica, il confine tra naturale, umano e virtuale, e altre ancora. Il ciclo di incontri gratuiti, condotti da relatori…

mostra altro
Rifiuti urbani, operatori al lavoro in impianto di gestione
Rifiuti urbani in Italia, i dati del 2023

Il Rapporto Rifiuti Urbani 2024 dell’ISPRA, presentato a Roma lo scorso 19 dicembre, riporta i dati relativi all’anno 2023. Il rapporto nasce grazie alla raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente.  Nel 2023…

mostra altro
centrale nucleare
Quanto costa il nucleare, una ricerca

Quanto costa il nucleare, o meglio: l’energia elettrica generata dagli impianti nucleari è più conveniente? La produzione di elettricità da nuove centrali nucleari europee nel 2023 è stata molto più cara della produzione di elettricità da impianti fotovoltaici (3,4 volte di meno del nucleare) e anche dell’eolico onshore. È quanto emerge dallo studio “I costi…

mostra altro
fiume - Sulla diffusione dei PFAS nelle acque l’Agenzia europea per l’ambiente ha recentemente pubblicato un briefing
Diffusione dei PFAS, il briefing AEA

Sulla diffusione dei PFAS nelle acque l’Agenzia europea per l’ambiente ha recentemente pubblicato il briefing “PFAS pollution in European waters”. Il report presenta i dati relativi ai PFAS nei siti di monitoraggio dei Paesi Ue. Secondo l’AEA non abbiamo conoscenze sufficienti sulla situazione degli PFAS, ma i dati raccolti indicano la necessità di rivedere gli…

mostra altro
postazione di lavoro: scrivania con computer e tazza da caffè gialla
Comunicazione: informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”)

Aggiornamento Informativa Privacy e Cookie Policy Enciclopediambiente.com (EA) in seguito all’aggiornamento ufficiale del Sistema di Gestione di Sicurezza delle Informazioni (SGSI), di cui fa parte, in quanto progetto di comunicazione ed educazione ambientale promosso da Pomili Demolizioni Speciali Srl e gestito dall’associazione Ecobaleno, ha provveduto a modificare la sua Informativa Privacy e la Cookie Policy…

mostra altro
Un impinto nucleare
Ritorno al nucleare, gli italiani dicono no

Contrari al ritorno al nucleare. L’81% degli italiani ha risposto così all’indagine Ipsos “Gli Italiani e l’energia”. L’indagine è stata realizzata per Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club ed è stata presentata qualche giorno fa nel corso del XVII Forum Qualnergia. La contrarietà è dovuta alla consapevolezza dei rischi correlati e dei costi nascosti. I tempi…

mostra altro
Quello che resta dell'impianto di Bhopal
Bhopal 40 anni dopo

L’incidente di Bhopal, in India, avvenuto nella notte tra il 2 e 3 dicembre 1984, è forse il più grande disastro ambientale della storia. Dallo stabilimento locale della Union Carbide India Limited, che produceva il Sevin, sostanza chimica usata principalmente come insetticida, fuoriuscirono 42 tonnellate di isocianato di metile. Il gas tossico colpì la popolazione di Bhopal, uccidendo…

mostra altro
Plenaria d’apertura dei negoziati sul trattato globale sull’inquinamento da plastica a Busan, in Corea del Sud
Ci sarà un trattato globale sull’inquinamento da plastica?

I negoziati sul trattato globale sull’inquinamento da plastica sono iniziati ieri a Busan, in Corea del Sud. Questo nuovo round dell’ Intergovernmental Negotiating Committee (INC-5), il processo negoziale ONU, dovrebbe dare vita a un accordo legalmente vincolante per affrontare i problemi relativi alla dispersione di plastica nell’ambiente. L’inquinamento da plastica riguarda non solo l’ambiente ma,…

mostra altro
Un panel durante il lavori del 18 novembre dell 29° Conferenza sulle Parti - Cop29 - sui cambiamenti climatici
Cop29, in cerca di un accordo finanziario

La 29° Conferenza sulle Parti – Cop29 – sui cambiamenti climatici si sta tenendo a Baku, in Azerbaigian. Vi partecipano i circa 200 paesi che hanno ratificato la Convenzione Quadro dell’Onu sui Cambiamenti Climatici (Unfccc). Quest’anno è stata definita la Cop della Finanza Climatica perché l’obiettivo più discusso, e forse più atteso, è il raggiungimento…

mostra altro