Rischio e indice di pericolo cumulativo (RTOT e HQTOT)
Rischio dovuto alla cumulazione degli effetti di più sostanze per una o più vie d’esposizione.
mostra altroRischio dovuto alla cumulazione degli effetti di più sostanze per una o più vie d’esposizione.
mostra altroRischio dovuto ad un singolo contaminante per una o più vie d’esposizione.
mostra altroRisparmio di energia Insieme di tecniche, politiche e procedimenti, diretti a utilizzare con il massimo di efficienza le fonti di energia disponibili. Torna alle definizioni Valuta
mostra altroRisorse rinnovabili 🎧 Podcast FrammaradioWeb AMBIENTIAMOCI S1 03 – RISORSE RINNOVABILI Ogni prodotto che in teoria non può essere totalmente consumato grazie alla sua capacità di riprodursi (biologicamente) o di rigenerarsi (fisicamente). Le risorse rinnovabili appartengono alle fonti inesauribili (come l’energia solare), ad un importante ciclo fisico (come il ciclo idrologico), oppure ad un sistema biologico…
mostra altroRisorse non rinnovabili Ogni risorsa finita presente in natura che, relativamente alla scala cronologica dell’uomo, una volta esaurita non può essere rinnovata. La maggior parte delle risorse finite possono rinnovarsi solo in un intervallo di tempo geologico e tutti i combustibili fossili e le risorse minerarie rientrano in questa categoria. Negli ultimi anni, in cui…
mostra altroRisorse energetiche dell’aria Fonti potenziali di energia che non sono ancora state sfruttate, come, ad esempio, il carbone presente nei giacimenti, il calore solare, l’energia eolica, l’energia geotermica, ecc. Torna alle definizioni Valuta
mostra altroRendimento energetico La quantità di lavoro eseguita o di profitto ottenuto per unità di risorsa energetica impiegata. Torna alle definizioni Valuta
mostra altroRBCA (Risk-Based Corrective Action) È una metodologia utilizzata nell’ambito dell’Analisi di Rischio (AdR) ambientale. Questo approccio deriva dalla procedura ASTM (American Society for Testing and Materials). Gli elementi fondamentali che caratterizzano questa metodologia sono: approccio basato su 3 livelli di valutazione; il passaggio a livelli successivi prevede una caratterizzazione sempre più accurata del sito e…
mostra altroRadiazione solare diffusa Rappresenta la parte di radiazione solare che raggiunge la Terra da tutte le direzioni in seguito a fenomeni di scattering e riflessione atmosferica. Questo fenomeno è dovuto principalmente alla presenza di corpi nuvolosi e a inquinanti presenti in atmosfera che hanno dimensioni atomiche o molecolari confrontabili con la lunghezza d’onda dell’onda che…
mostra altroRadiazione solare diretta Rappresenta la parte di radiazione solare che raggiunge la superficie della Terra nella direzione dei raggi solari senza subire assorbimenti e riflessioni. In giornate serene, la radiazione diretta può raggiungere una densità di potenza di 1000 W/m2 che costituisce il valore di riferimento della densità di potenza nelle prove dei collettori e…
mostra altro