Greenshifting Ecomafia

Enciclopediambiente

Rapporto Brundtland

Scrivici...

Invia messaggio

Rapporto Brundtland

Il rapporto Brundtland prende il nome dal suo fautore – il presidente della Commissione mondiale su Ambiente e Sviluppo (World Commission on Environment and Development, WCED,) – che nel 1987 presentò il rapporto “Our common future” (Il futuro di tutti noi). Fu pubblicato a seguito dei risultati della Conferenza di Stoccolma sull’Ambiente Umano del 1972.

Lo studio sottolinea come il mondo si trovi davanti a una sfida globale a cui può rispondere solo mediante l’assunzione di un nuovo modello di sviluppo definito, per la prima volta, sostenibile.

Secondo il rapporto Brundtland, infatti, i problemi globali dell’ambiente e le sue criticità sono dovute soprattutto alla grande povertà del sud e ai modelli di produzione e consumo non sostenibili del nord. Il rapporto allora la necessità di integrare le esigenze dello sviluppo e dell’ambiente, attraverso la strategia dello sviluppo sostenibile: che consenta alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di sviluppare i propri.

Il rapporto è diviso in tre ampie sezioni che disegnano le sfide a cui è chiamata l’umanità: nella parte 1 si parla delle preoccupazioni comuni, nella parte 2 delle sfide collettive e nella parte 3 degli sforzi comuni. Il volume si chiude con il Sommario dei principi legali proposti per la protezione ambientale e per lo sviluppo sostenibile.

Al rapporto Burdtland, considerato un caposaldo della riflessione sulle questioni ambientali e sulla loro connessione con gli squilibri socioeconomici a livello globale, hanno fatto riferimento tutti i documenti e le conferenze globali successive, fino all’adozione nel 2015dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile.

Fonti: isprambiente.gov.it, mase.gov.it, eur-lex.europa.eu, are.admin.ch

***

Definizioni correlate: sviluppo sostenibile

Collegamenti esterni: link per scaricare il rapporto in pdf


Valuta