Enciclopediambiente

Archivi

Scrivici...

Invia messaggio
Off site

Off site I trattamenti “off site” fanno parte dei trattamenti “ex situ”. In particolare parliamo di trattamenti “off site”, se l’impianto di trattamento si trova ad una certa distanza dal sito e non nell’area stessa di bonifica. Torna alle definizioni Valuta

mostra altro
On site

On site I trattamenti “on site” fanno parte dei trattamenti “ex situ”. In particolare parliamo di trattamenti “on site”, se il suolo è scavato e trattato in un impianto posizionato nel sito stesso.  Torna alle definizioni Valuta

mostra altro
Organismi chemotrofi

Organismi chemotrofi Organismi che ricavano l’energia necessaria al proprio sostentamento dalle reazioni chimiche: possono essere sia eterotrofi (protozoi, funghi) sia autotrofi (batteri nitrificanti). Torna alle definizioni Valuta

mostra altro
Ossigeno disciolto

Ossigeno disciolto Nelle acque la presenza di ossigeno disciolto garantisce l’attività metabolica delle specie aerobiche. Bisogna tenere in considerazione che l’ossigeno, come gli altri gas, è solo parzialmente solubile in acqua. La quantità effettiva di ossigeno che può essere presente in soluzione risulta funzione dei seguenti fattori: solubilità del gas, pressione parziale del gas in…

mostra altro
Ossidazione chimica per trattamento delle acque

Ossidazione chimica per trattamento delle acque L’ossidazione chimica per il trattamento delle acque reflue prevede l’impiego di agenti ossidanti quali l’ozono (O3), il perossido di idrogeno (H2O2), il permanganato (MnO4), il biossido di cloro (ClO2), il cloro gassoso (Cl2) e l’ossigeno (O2) al fine di dar luogo a una variazione delle composizione chimica di un…

mostra altro
Ossidoriduzione

Ossidoriduzione Le reazioni di ossido-riduzione (redox) hanno luogo tra un agente ossidante e un agente riducente. Nel corso della reazione, l’agente ossidante riceve elettroni (accettore di elettroni), mentre l’agente riducente cede questi elettroni. Pertanto in questo tipo di reazioni si ha uno scambio di elettroni tra le specie reagenti coinvolte e di conseguenza una variazione…

mostra altro
Ozono

Ozono L’ozono è un gas instabile prodotto a seguito della dissociazione delle molecole di ossigeno in ossigeno atomico. In natura, la produzione di ozono avviene a opera della radiazione ultravioletta e di lampi. A temperatura ambiente l’ozono è un gas di colore blu che possiede un odore caratteristico, tale peculiarità lo rende rilevabile prima che…

mostra altro
Ozonizzazione

Ozonizzazione Trattamento delle acqua mediante la somministrazione di ozono, utilizzato per la disinfezione, la rimozione del colore e dell’odore. Trova applicazione anche per l’ossidazione di sostanze organiche biorefrattarie. L’ozono è un ossidante molto energico che agisce sulle cellule provocandone la lisi, inoltre risulta essere molto efficace anche nei confronti dei virus. Questo gas viene prodotto…

mostra altro