Enciclopediambiente

Archivi

Scrivici...

Invia messaggio
Paesologia

Paesologia L’arte dell’incontrare e raccontare i paesi e i luoghi, percepiti come centri di vita associata immersi nel territorio e nella storia e interpretati fuori da ogni rigido schema disciplinare. Fonti e riferimenti: Franco Arminio, scrittore, poeta e paesologo, la definisce come una “scienza difettosa”: consiste nell’andare nei posti piccoli, uno dopo l’altro, e guardare,…

mostra altro
Pressione

Pressione La pressione è una grandezza fisica intensiva definita nel modo più semplice come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area: I fluidi subiscono soltanto l’effetto della pressione (legge di Pascal), mentre i solidi risentono più in generale della tensione. La pressione come la tensione rientrano nel concetto di sollecitazione. La pressione può essere classificata in due modi: pressione assoluta o reale (misurata nel sistema tecnico…

mostra altro
Permeametro Boutwell

Permeametro Boutwell Il permeametro Boutwell viene utilizzato per la determinazione in sito della pemeabilità di un terreno. Si basa sull’idea di rilevare l’infiltrazione in un mezzo poroso trasversalmente isotropo, con riferimento a due diverse geometrie del contorno bagnato (tasca di prova), al fine di ottenere due misure sperimentali che consentano di calcolare le due incognite,…

mostra altro
Processo di compattazione

Processo di compattazione Un processo di compattazione consente, con l’impiego di mezzi meccanici (i compattatori), di aumentare il grado di addensamento del terreno (nel caso specifico, l’argilla); questo comporta l’aumento della resistenza al taglio e al tempo stesso la riduzione della compressibilità e permeabilità degli strati di terreno utilizzati per la realizzazione del sistema d’impermeabilizzazione.…

mostra altro
Prova edometrica per la permeabilità

Prova edometrica per la permeabilità Questa prova di laboratorio consente di valutare la permeabilità dei terreni completamente saturi ed offre quindi un parametro che rappresenta il limite superiore di flusso idraulico a parità di tutte le altre condizioni al contorno, di struttura e di rappresentatività della scala geometrica del campione. Nella prova edometrica viene utilizzata…

mostra altro
Prova Proctor

Prova Proctor Lo scopo di questa prova è quello di studiare l’influenza che  contenuto d’acqua e energia di compattazione hanno sul comportamento del materiale. Si riesce quindi ad individuare un range di quali valori del contenuto d’acqua del terreno che permette il raggiungimento del massimo grado di addensamento per un fissata energia di costipamento. Le…

mostra altro
Proprietà chimica

Proprietà chimica Proprietà chimica è una caratteristica della materia che viene evidenziata durante una reazione chimica. L’attributo chimica sottolinea l’oggettività scientifica (secondo il modello fondamentale galileiano dell’intersoggettività) e della riproducibilità. L’International Uniform Chemical Information Database (IUCLID) acquisce, immagazzina, gestisce e scambia informazioni sulle proprietà intrinseche e gli effetti delle sostanze chimiche. La proprietà chimica non…

mostra altro
Processo cometabolico

Processo cometabolico Processo grazie al quale i microrganismi degradano quei contaminanti (co-substrato) che risultano difficilmente degradabili con un processo biologico aerobico diretto. Un esempio di composti difficilmente biodegradabili sono i composti clorurati. Si sfrutta la formazione dell’enzima monossigenasi che viene rilasciato durante la degradazione ossidativa di altri composti (substrati di crescita), che devono avere una…

mostra altro
Punto di conformità

Punto di conformità Il punto di conformità in ambito di Bonifica e Analisi di Rischio viene definito come il punto “teorico” o “reale” di valle idrogeologico, in corrispondenza del quale l’Ente di Controllo deve richiedere il rispetto degli obiettivi di qualità delle acque sotterranee. Deve essere posto coincidente con il più vicino pozzo ad uso…

mostra altro