Enciclopediambiente

Archivi

Scrivici...

Invia messaggio
Inquinamento luminoso 🔈

Inquinamento luminoso 🎧 Podcast FrammaradioWeb AMBIENTIAMOCI S1 05 – INQUINAMENTO LUMINOSO Si definisce inquinamento luminoso: 1.  l’effetto deleterio delle luminarie artificiali urbane e suburbane, causato principalmente da una cattiva progettazione di illuminotecnica e dunque da uno sconsiderato abuso energetico. 2. Alterazione della quantità naturale di luce presente nell’ambiente notturno dovuta a immissione di luce artificiale. 3.…

mostra altro
Intensità energetica

Intensità energetica Il sistema energetico ha un grande peso sulla qualità dell’ambiente, e la riduzione dei consumi energetici, in particolare di combustibili fossili , risulta il modo più diretto per raggiungere uno dei principali obiettivi individuati a livello internazionale: la riduzione delle emissioni dei gas serra (v. protocollo di Kyoto). Attualmente, circa il 50% del…

mostra altro
Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Secondo l’art. 2 della legge n. 447/1995 l’inquinamento acustico è definito come: “l’introduzione di rumore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo e alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente abitativo o dell’ambiente esterno o tale da…

mostra altro
Indice di calore

Indice di calore L’effetto del clima sull’uomo, e più precisamente il disagio fisiologico dovuto all’azione di alcuni parametri metereologici, è sempre più studiato dai servizi metereologici nazionali di numerosi paesi. A questo scopo vengono impiegati degli indici chiamati Indici biometereologici o Indici di Disagio o di Benessere, che forniscono informazioni circa la temperatura apparente o…

mostra altro
Indici biometereologici

Indici biometereologici L’effetto del clima sull’uomo, e più precisamente il disagio fisiologico dovuto all’azione di alcuni parametri metereologici, è sempre più studiato dai servizi metereologici nazionali di numerosi paesi. A questo scopo vengono impiegati degli indici chiamati Indici biometereologici o Indici di Disagio o di Benessere, che forniscono informazioni circa la temperatura apparente o “percepita”…

mostra altro
Indicatori

Indicatori Un indicatore è uno strumento che permette di rappresentare in maniera sintetica ed immediata un fenomeno complesso non direttamente misurabile. Gli indicatori sono molto utilizzati per descrivere lo stato dell’ambiente e per valutare l’efficacia delle politiche pubbliche. Un buon indicatore è quello che ci permette di rilevare e porre rimedio ad un problema prima…

mostra altro
Impronta ecologica

Impronta ecologica L’Impronta Ecologica (Ecological Footprint) è un indicatore aggregato e sintetico, messo a punto agli inizi degli anni ’90 da William Rees e Mathis Wackernagel, in grado di stimare l’impatto esercitato sull’ambiente da parte di una determinata comunità, in termini di ettari di territorio produttivo effettivamente utilizzato per sostenere le attività sociali ed economiche…

mostra altro
Idrocarburi clorurati

Idrocarburi clorurati Gli idrocarburi clorurati, o solventi clorurati, sono composti di sintesi derivanti da idrocarburi con l’aggiunta di un alogeno quale è il cloro (Cl). Tali sostanze sono costituite da atomi di carbonio, idrogeno e cloro.  Gli idrocarburi alifatici, a catena aperta, si suddividono in due principali categorie: gli alcani (o paraffine) e gli alcheni…

mostra altro
Indagini geognostiche

Indagini geognostiche Sono indagini atte a conoscere e caratterizzare il sottosuolo, ricostruendone i principali lineamenti tramite l’integrazione con gli elementi raccolti durante il rilievo geologico ed il rilievo geologico-strutturale di superficie. La caratterizzazione che si ottiene non è più’ puramente geologica, ma anche geotecnica e geomeccanica e quindi riusciamo a definire le proprietà fisiche e…

mostra altro
Indagini dirette

Indagini dirette Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini: indirette che misurano la variazione di determinate caratteristiche del sottosuolo e permettono di risalire successivamente alla definizione del terreno che lo costituisce; dirette che consentono un rilievo diretto e dettagliato del terreno. Le indagini dirette sono sempre necessarie…

mostra altro