Intensità energetica
Il sistema energetico ha un grande peso sulla qualità dell’ambiente, e la riduzione dei consumi energetici, in particolare di combustibili fossili , risulta il modo più diretto per raggiungere uno dei principali obiettivi individuati a livello internazionale: la riduzione delle emissioni dei gas serra (v. protocollo di Kyoto).
Attualmente, circa il 50% del contributo antropico all’ effetto serra e all’ inquinamento atmosferico risulta attribuibile alla produzione, distribuzione ed uso di energia.
L’intensità energetica è un indicatore che vuole mettere in relazione la ricchezza prodotta da un Paese con la quantità di energia consumata nel Paese stesso. Evidenzia pertanto l’energia consumata per la produzione di una unità di PIL o di valore aggiunto, per servire (elettricità e calore) un metro quadro di abitazione occupata.
L’Italia ha una intensità energetica tra le più basse nell’area OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico).