Enciclopediambiente

Archivi

Scrivici...

Invia messaggio
Comunità Energetiche Rinnovabili

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) Una Comunità energetica rinnovabile (CER) è un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di…

mostra altro
Catalogo Elenco Europeo dei Rifiuti

Catalogo Elenco Europeo dei Rifiuti (CEER), ex Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER) Il Catalogo Elenco Europeo dei Rifiuti (CEER), noto anche come Catalogo Europeo dei Rifiuti, secondo l’ex sigla CER, a volte anche inteso come Codice Elenco Europeo dei Rifiuti, è l’elenco dei codici di classificazione dei rifiuti secondo la direttiva 75/442/CEE. Secondo la direttiva,…

mostra altro
Crisi climatica

Crisi climatica Il termine crisi climatica descrive la crisi ecologica, politica e sociale legata al surriscaldamento globale provocato dall’attività dell’essere umano. I termini utilizzati non sono affatto casuali: crisi climatica o emergenza climatica derivano dall’idea che altre espressioni, come ad esempio “cambiamento climatico”, sminuiscano la gravità della situazione. L’ecologo Nils Meyer-Ohlendorf ha notato che questa…

mostra altro
Chilometro zero

Chilometro zero Nell’ambito del settore agroalimentare, strategia che privilegia i prodotti locali che non necessitano di un trasporto lungo e costoso, ritenuti più sicuri e genuini. Nei prodotti di stagione e del territorio, grazie al breve trasporto e stoccaggio, il contenuto dei principi nutritivi, in particolar modo quello vitaminico, non subisce alterazione. Infatti i metodi di…

mostra altro
Clima

Clima Il complesso delle condizioni meteorologiche (“elementi del clima”: temperature, pressione atmosferica, umidità, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un periodo lungo di tempo. Più rigorosamente, il Clima si definisce come la descrizione statistica dei suddetti elementi in termini dei valori medi e della variabilità delle quantitò rilevanti, in un periodo…

mostra altro
Composto organico

Composto organico (D. lgs. 152/2006, art. 268) Qualsiasi composto contenente almeno l’elemento carbonio e uno o più degli elementi seguenti: idrogeno, alogeni, ossigeno, zolfo, fosforo, silicio o azoto, ad eccezione degli ossidi di carbonio e dei carbonati e bicarbonati inorganici. Torna alle definizioni Valuta   Fonte: mase.gov.it

mostra altro
Copertura discarica

Copertura discarica – D.lgs. 121/2020 La copertura superficiale finale della discarica deve rispondere ai seguenti criteri: isolamento dei rifiuti dall’ambiente esterno; minimizzazione delle infiltrazioni d’acqua; riduzione al minimo della necessità di manutenzione; minimizzazione dei fenomeni di erosione; resistenza agli assestamenti ed a fenomeni di subsidenza localizzata. La copertura deve essere realizzata mediante una struttura multistrato…

mostra altro
Contenimento fisico

Il contenimento fisico consiste nel confinamento e nell’impermeabilizzazione totale o parziale di un terreno o una falda acquifera fortemente contaminati. Si tratta di un processo di tipo in situ. Tipologie di intervento Le tecniche di isolamento sono classificate in quattro distinte categorie: Sistemi di isolamento superficiale; Cinturazioni perimetrali; Sistemi di isolamento del fondo della discarica;…

mostra altro
Centrifuga

Centrifuga (tecnologie chimiche) La centrifuga, nell’uso industriale e di laboratorio, è un’apparecchiatura impiegata per accelerare la separazione tra corpi aventi differente densità mediante l’uso (normalmente esclusivo) della forza centrifuga (o più precisamente dell’accelerazione centrifuga). È noto il fenomeno della sedimentazione di un corpo solido ad alta densità miscelato ad un fluido a densità più bassa.…

mostra altro
Chelazione

Chelazione La chelazione è una reazione chimica in cui solitamente un atomo metallico, comportandosi da acido di Lewis, viene legato da un reagente detto chelante tramite più di un legame coordinativo. La struttura del composto risultante costituisce un particolare complesso molto stabile che vede l’atomo centrale essere circondato a tenaglia dal chelante, come se fosse…

mostra altro