Enciclopediambiente

Archivi

Scrivici...

Invia messaggio
Chiarificazione

Chiarificazione La chiarificazione viene eseguita lasciando riposare l’acqua in grandi bacini di sedimentazione; per accelerare la separazione delle sostanze in sospensione si possono aggiungere sostanze (solfato di alluminio, cloruro ferrico ecc.) che destabilizzano le particelle sospese che si separano piuttosto rapidamente trascinando le impurezze in sospensione. Torna alle definizioni Valuta   Fonte: treccani.it

mostra altro
Cianuro

Cianuro Il cianuro è un anione di formula chimica CN− che deriva dalla dissociazione dall’acidocianidrico (HCN). Una delle proprietà chimiche del cianuro, utile per capire tanto la sua tossicità quanto la sua utilità in lavorazioni minerarie, è la capacità di combinazione con i metalli: Fe, Ag, Au ecc. In tutte le cellule procariote o eucariote…

mostra altro
Ciclone

Ciclone Un ciclone o depolveratore centrifugo è un macchinario che permette la purificazione dell’aria (o un gas in generale) dalle polveri sfruttando il principio della forza centrifuga. È usato come trattamento preliminare della corrente contaminata per l’abbattimento parziale degli elementi inquinanti nell’aria. Meccanismo I cicloni sono dei sistemi di abbattimento che, senza utilizzo di organi…

mostra altro
Cinetica chimica

Cinetica chimica La cinetica chimica è quel ramo della chimica che studia la velocità con cui avviene una reazione chimica e tutti i fattori in grado di influenzarla. Il suo campo di studio si estende anche ai meccanismi implicati nella formazione dei prodotti finali. In natura esistono reazioni termodinamicamente consentite (e quindi con ΔG<0), ma…

mostra altro
Cinturazioni perimetrali

Cinturazioni perimetrali Le cinturazioni perimetrali sono una tipologia di contenimento fisico, per isolare un’area inquinata e contenerne i contaminanti. Le cinturazioni si distinguono a seconda della vista planimetrica che si utilizza per rappresentare l’area contaminata. Le cinturazioni sono verticali (vista dello spaccato del terreno su cui è situata la discarica) o orizzontali (vista dall’alto della discarica).…

mostra altro
Ciottolo

Ciòttolo ciòttolo s. m. [dim. dell’ant. ciotto2]. – 1. Sasso arrotondato e levigato dalla corrente nel letto di un fiume; estens., sasso in genere: buttando con un piede verso il muro i c. che facevano inciampo (Manzoni). 2. tosc. Stoviglia, vaso di terracotta (cfr. acciottolìo, acciottolare). 3. In petrografia, frammento litoide arrotondato e levigato per…

mostra altro
Clorofenolo

Clorofenolo Derivati del fenolo che si ottengono per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’anello benzenico con altrettanti atomi di cloro. Si preparano per clorurazione diretta del fenolo; l’introduzione degli atomi di cloro ne aumenta il carattere acido e il potere antisettico. Fra i derivati più importanti dal punto di vista delle applicazioni,…

mostra altro
Coclea

Coclea La coclea è un dispositivo meccanico atto a trasformare l’energia potenziale di un liquido in energia meccanica. La coclea idraulica può essere applicata dove si incontrano dislivelli di acqua, poiché sfrutta l’energia potenziale in posizione stazionaria. Nel punto più alto infatti l’energia potenziale dell’acqua è massima e per effetto della conseguente caduta verso il punto…

mostra altro
Coefficiente di immagazzinamento

Coefficiente di immagazzinamento Il coefficiente d’immagazzinamento è una quantità adimensionale definita come il volume d’acqua ceduta o sottratta alle riserve per unità di superficie dell’acquifero, per variazioni unitarie lungo la direzione normale alla superficie. Di fatto, il coefficiente d’immagazzinamento di un acquifero a falda libera corrisponde virtualmente alla porosità specifica, perché più o meno tutta…

mostra altro
Coefficiente di ripartizione (chimica)

Coefficiente di ripartizione (chimica) In chimica e nelle scienze farmaceutiche, il coefficiente di ripartizione (o coefficiente di distribuzione) rappresenta il rapporto tra le concentrazioni di un composto all’interno delle due fasi di una miscela di due liquidi immiscibili all’equilibrio. La IUPAC considera obsoleto il termine “coefficiente di ripartizione” raccomandando l’utilizzo di altri termini quali “costante di…

mostra altro