Enciclopediambiente

Archivi

Scrivici...

Invia messaggio
Amianto (o Asbesto) 🔈

Amianto (o Asbesto) 🎧 Podcast FrammaradioWeb AMBIENTIAMOCI S1 12 – AMIANTO L’amianto (o asbesto) è un materiale fibroso, costituito da fibre minerali naturali appartenenti ai silicati e alle serie mineralogiche del serpentino (crisotilo o amianto bianco) e degli anfiboli (crocidolite o amianto blu). Le fibre minerali comprendono sia materiali fibrosi naturali, come l’amianto; sia fibre artificiali,…

mostra altro
Anidride carbonica

Anidride carbonica L’anidride carbonica (nota anche come biossido di carbonio o diossido di carbonio) è un ossido acido (anidride) formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È una sostanza fondamentale nei processi vitali delle piante e degli animali. È ritenuta uno dei principali gas serra presenti nell’atmosfera terrestre. È indispensabile…

mostra altro
Analisi di rischio

Analisi di rischio Analisi di rischio sanitario-ambientale L’analisi di rischio sanitario-ambientale è attualmente lo strumento più avanzato di supporto alle decisioni nella gestione dei siti contaminati che consente di valutare, in via quantitativa, i rischi per la salute umana connessi alla presenza di inquinanti nelle matrici ambientali. Il punto di partenza per l’applicazione dell’analisi di…

mostra altro
Agenti complessanti

Agenti complessanti Un complesso in chimica e in biochimica è il prodotto della formazione, spesso reversibile, di un legame tra un atomo o ione centrale (o “ione coordinante”) e degli atomi, ioni o molecole (detti leganti o ligandi o “ioni coordinati”) che circondano l’atomo centrale. Una definizione più rigorosa di complesso chimico può essere: “Un…

mostra altro
Acque costiere

Acque costiere Le acque superficiali situate all’interno rispetto a una retta immaginaria distante, in ogni suo punto, un miglio nautico sul lato esterno dal punto più vicino della linea di base che serve da riferimento per definire il limite delle acque territoriali, e che si estendono eventualmente fino al limite esterno delle acque di transizione.…

mostra altro
Acque interne

Acque interne Tutte le acque superficiali correnti o stagnanti e tutte le acque sotterranee all’interno della linea di base che serve da riferimento per definire il limite delle acque territoriali. Torna alle definizioni Valuta

mostra altro
Acque superficiali

Acque superficiali Le acque interne, ad eccezione delle sole acque sotterranee, le acque di transizione e le acque costiere, tranne per quanto riguarda lo stato chimico, in relazione al quale sono incluse anche le acque territoriali. Torna alle definizioni Valuta

mostra altro
Acqua

Acqua Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l’altro, indispensabile negli organismi biologici. ◆ A. giovanile, o iuvenile: v. oltre: Ciclo dell’acqua. ◆ A. meteorica: quella che costituisce le precipitazioni meteorologiche. ◆ A. pesante: acqua nella cui molecola compaiono due atomi dell’isotopo deuterio dell’idrogeno, D₂O. ◆ A. precipitabile: nella meteorologia, la…

mostra altro
Acidi

Acidi Definizione di acido secondo la teoria di Arrhenius Secondo la teoria di Arrhenius, un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni H+ Una base è invece una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni OH-. Rientrano in questa definizione tutti i composti che identifichiamo come acidi nell’uso comune, sia per la…

mostra altro