Enciclopediambiente

Archivi

Scrivici...

Invia messaggio
Valori limite di emissione

Valori limite di emissione La massa, espressa in rapporto a determinati parametri specifici, la concentrazione oppure il livello di un’emissione che non devono essere superati in uno o più periodi di tempo. I valori limite di emissione possono essere fissati anche per determinati gruppi, famiglie o categorie di sostanze, indicate nel allegato X del d.lgs…

mostra altro
Valore soglia

Valore soglia Soglia di ogni impurezza, additivo o singolo costituente classificati presenti in una sostanza o in una miscela al di sopra della quale la loro presenza è presa in considerazione per determinare se la sostanza o la miscela debba essere classificata. Torna alle definizioni Valuta

mostra altro
Veicoli

Veicoli I veicoli a motore appartenenti alle categorie M1 ed N1 di cui all’allegato II, parte A, della direttiva 70/156/CEE, ed i veicoli a motore a tre ruote come definiti dalla direttiva 2002/24/CE, con esclusione dei tricicli a motore. Torna alle definizioni Valuta

mostra altro
Veicolo fuori uso

Veicolo fuori uso Un veicolo di cui alla lettera a) a fine vita che costituisce un rifiuto ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modifiche. Torna alle definizioni Valuta

mostra altro
Verifica

Verifica (uni en iso 14064-1:2012) Processo sistematico, indipendente e documentato per l’esame di un’asserzione relativa ai gas serra nei confronti di criteri di verifica concordati. In alcuni casi, come nelle verifiche di prima parte, l’indipendenza può essere dimostrata attraverso la libertà da ogni responsabilità per lo sviluppo di dati ed informazioni sui GHG. Torna alle…

mostra altro
Vigilanza del mercato

Vigilanza del mercato (DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2014, n. 27) Le attività svolte e i provvedimenti adottati dalle autorità pubbliche per garantire che le AEE siano conformi ai requisiti stabiliti nel presente decreto e non pregiudichino la salute, la sicurezza o qualsiasi altro aspetto della tutela del pubblico interesse. Torna alle definizioni Valuta

mostra altro
Volume

Volume Misura dello spazio occupato da un corpo solido o da un fluido (se questo è un aeriforme, tale estensione è quella del recipiente che lo contiene). Viene valutato ricorrendo a molte diverse unità di misura. L’unità adottata dal Sistema Internazionale è il metro cubo, simbolo m³. Il volume di un oggetto solido o di…

mostra altro
Volatilità

Volatilità Proprietà chimico-fisica che rappresenta la tendenza di un solido o di un liquido rispettivamente a sublimare o ad evaporare. In generale, sono considerate volatili le sostanze, che in determinate condizioni di pressione e temperatura, presentano elevata tensione di vapore e il sistema tende ad evolvere spontaneamente verso lo stato fisico aeriforme, raggiungendo il massimo…

mostra altro