Enciclopediambiente

Archivi

Scrivici...

Invia messaggio
Metro colonna d’acqua

Metro colonna d’acqua Il metro colonna d’acqua (abbreviato in mca o mH2O) è un’unità di misura di pressione utilizzata in idraulica, definita come la pressione esercitata da una colonna verticale d’acqua dell’altezza di un metro. Espresso in unità SI, 1 mH2O è pari a 9806,65 Pa. Torna alle definizioni Valuta

mostra altro
Modello DPSIR

Modello DPSIR Al fine di rispondere adeguatamente alle esigenze delle politiche di sviluppo sostenibile, caratterizzate da una equilibrata integrazione di fattori ambientali, sociali ed economici, gli indicatori devono necessariamente essere inseriti in una logica di sistema. È opportuno, quindi, disporre di un modello, descrittivo delle interazioni tra i sistemi economici, politici e sociali con le…

mostra altro
Modello PSR

Modello PSR Al fine di rispondere adeguatamente alle esigenze delle politiche di sviluppo sostenibile, caratterizzate da una equilibrata integrazione di fattori ambientali, sociali ed economici, gli indicatori devono necessariamente essere inseriti in una logica di sistema. È opportuno, quindi, disporre di un modello, descrittivo delle interazioni tra i sistemi economici, politici e sociali con le…

mostra altro
Mobilità sostenibile 🔈

Mobilità sostenibile 🎧 Podcast FrammaradioWeb AMBIENTIAMOCI S1 07 – MOBILITÀ SOSTENIBILE La mobilità sostenibile consiste nel favorire lo sviluppo e la diffusione di forme di mobilità più rispettose della persona e dell’ambiente, in un’ottica di sviluppo sostenibile. Il settore dei trasporti è infatti responsabile di rilevanti problemi in termini di consumi energetici, di emissioni di gas…

mostra altro
Migliori tecniche disponibili (BAT)

Migliori tecniche disponibili (BAT) Le migliori tecniche disponibili, note anche come BAT (Best Available Techniques) sono definite come la più efficiente e avanzata fase di sviluppo di attività e relativi metodi di esercizio tesi ad evitare o a ridurre le emissioni e l’impatto di determinate attività produttive sull’ambiente. Si tratta delle migliori tecniche conosciute per…

mostra altro
Misure di contenimento

Misure di contenimento Le misure di contenimento sono tutte le azioni atte ad impedire la migrazione dei contaminanti verso ricettori ambientali adiacenti sensibili, quali acque superficiali e/o sotterranee. Le misure di contenimento sono generalmente applicate in prossimità dei confini di un sito produttivo. Esse si dividono in:  misure di sbarramento passive di natura fisica o…

mostra altro
Messa in sicurezza permanente

Messa in sicurezza permanente La messa in sicurezza permanente comprende l’insieme degli interventi atti ad isolare in modo definitivo le fonti inquinanti rispetto alle matrici ambientali circostanti e a garantire un elevato e definitivo livello di sicurezza per le persone e l’ambiente. È considerata una soluzione alternativa alla bonifica da realizzarsi su un sito non…

mostra altro
Messa in sicurezza operativa (MISO)

Messa in sicurezza operativa (MISO) La MISO si applica ai siti contaminati in cui siano presenti attività produttive in esercizio.  Si tratta di misure mitigative o di contenimento: con misure mitigative si intendono gli interventi finalizzati ad isolare, immobilizzare, rimuovere gli inquinanti dispersi nel suolo, sottosuolo, acque superficiali e/o sotterranee; le misure di contenimento, invece,…

mostra altro
Messa in sicurezza di emergenza (MISE)

Messa in sicurezza di emergenza (MISE) Con MISE si intendono tutti gli interventi mirati a rimuovere le fonti inquinanti primarie e secondarie, evitare la diffusione dei contaminanti dal sito verso zone non inquinate e/o matrici ambientali adiacenti, a impedire il contatto diretto della popolazione con la contaminazione. Gli interventi di messa in sicurezza di emergenza…

mostra altro
Moto del polo (Chandler Wobble)

Moto del polo (Chandler Wobble) Il pianeta Terra “oscilla” rispetto al proprio asse di rotazione. Per un osservatore solidale al pianeta, la posizione del polo rispetto alla superficie terrestre cambia nel tempo: il moto è solo approssimatamente conico, ha un periodo di circa 435 giorni e ampiezza di circa 0.1”-0.2”. Torna alle definizioni Valuta

mostra altro