Enciclopediambiente

Archivi

Scrivici...

Invia messaggio
UF (Fattore di Incertezza)

Il fattore di incertezza è un numero multiplo di 10. Esistono diversi fattori di incertezza e ognuno rappresenta una specifica area di incertezza inerente ai dati disponibili. Per esempio: UF1 = 10 per tener conto delle possibili differenze di risposta tra uomini e animali nel caso di esposizione prolungata, UF2 = 10 per tener conto…

mostra altro
Upper Confidence Limits (95%)

Statisticamente l’UCL 95% di una media è definito come un valore che, quando calcolato ripetutamente per un sottoinsieme di dati scelti a caso, eguaglia o supera il valore vero della media il 95% delle volte. Tale valore rappresenta una stima altamente conservativa del valore vero della media. Viene comunque utilizzato nel calcolo della CRS poiché…

mostra altro
Uso razionale di energia

Uso razionale di energia Operazione tecnologica con la quale si tenta di realizzare gli stessi prodotti o servizi con un minor consumo di energia primaria, eventualmente avvalendosi in misura maggiore di altre risorse (capitale, lavoro, materiali). Torna alle definizioni Valuta

mostra altro
Utilizzatori degli imballaggi

Utilizzatori degli imballaggi (DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152, art.218) I commercianti, i distributori, gli addetti al riempimento, gli utenti di imballaggi e gli importatori di imballaggi pieni. Torna alle definizioni Valuta

mostra altro
Utilizzazione agronomica

Utilizzazione agronomica (DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152) La gestione di effluenti di allevamento, acque di vegetazione residuate dalla lavorazione delle olive, acque reflue provenienti da aziende agricole e piccole aziende agroalimentari, dalla loro produzione fino all’applicazione al terreno ovvero al loro utilizzo irriguo o fertirriguo, finalizzati all’utilizzo delle sostanze nutritive e ammendanti nei…

mostra altro
Utilizzatore professionale di prodotti fitosanitari

Utilizzatore professionale di prodotti fitosanitari (DECRETO LEGISLATIVO 14 agosto 2012, n. 150) Persona che utilizza i prodotti fitosanitari nel corso di un’attività professionale, compresi gli operatori e i tecnici, gli imprenditori e i lavoratori autonomi, sia nel settore agricolo sia in altri settori. Torna alle definizioni Valuta

mostra altro
Utilizzatore previsto

Utilizzatore previsto (uni en iso 14064-1:2012) Individuo od organizzazione identificati da coloro che comunicano le informazioni relative ai GHG, come il soggetto che si basa su tali informazioni per prendere decisioni. L’utilizzatore previsto può essere il cliente, la parte responsabile, gli amministratori del programma relativo ai GHG, i legislatori, la comunità finanziaria o altre parti…

mostra altro
Utilizzatore a valle

Utilizzatore a valle Ogni persona fisica o giuridica stabilita nella Comunità diversa dal fabbricante e dall’importatore che utilizza una sostanza, in quanto tale o in quanto componente di una miscela, nell’esercizio delle sue attività industriali o professionali. I distributori e i consumatori non sono utilizzatori a valle.  Torna alle definizioni Valuta

mostra altro
Utente finale

Utente finale (DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152, art.218) Il soggetto che nell’esercizio della sua attività professionale acquista, come beni strumentali, articoli o merci imballate. Torna alle definizioni Valuta

mostra altro
Unità di riduzione delle emissioni (ERU)

Unità di riduzione delle emissioni (ERU) (riferimenti: DECRETO LEGISLATIVO 13 marzo 2013, n. 30, Regolamento Parlamento e Consiglio Ue 525/2013/Ue Monitoraggio e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra – Abrogazione regolamento 280/2004/Ce, art.3 Articolo 3) Un’unità rilasciata ai sensi dell’articolo 6 del Protocollo di Kyoto, delle decisioni adottate a norma della convenzione UNFCCC…

mostra altro