Enciclopediambiente

Archivi

Scrivici...

Invia messaggio
Trattamento

Trattamento Le attività di messa in sicurezza, di demolizione, di pressatura, di tranciatura, di frantumazione, di recupero, di smaltimento o di preparazione prima del recupero o dello smaltimento dei rifiuti, nonché tutte le altre operazioni eseguite ai fini del recupero o dello smaltimento del veicolo fuori uso e dei suoi componenti effettuate, dopo la consegna…

mostra altro
Tracking system

Tracking system (sistemi ad inseguimento) Qualsiasi sistema che riceve la radiazione solare che è capace di inseguire il Sole durante il suo movimento nella volta celeste in modo da mantenere sempre l’angolo di incidenza dalla radiazione solare pari a zero. Mantenendo la superficie sempre perpendicolare ai raggi solari, l’irraggiamento diretto aumenta notevolmente, anche del 50%…

mostra altro
Trattamento secondario

Trattamento secondario (DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152) Il trattamento delle acque reflue mediante un processo che in genere comporta il trattamento biologico con sedimentazione secondaria, o mediante altro processo in cui vengano comunque rispettati i requisiti di cui alla Tabella 1 dell’Allegato 5 alla Parte terza del presente decreto. Torna alle definizioni Valuta

mostra altro
Trattamento primario

Trattamento primario (DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152) Il trattamento delle acque reflue urbane che comporti la sedimentazione dei solidi sospesi mediante processi fisici e/o altri, a seguito dei quali prima dello scarico il BOD5 delle acque in trattamento sia ridotto almeno del 20 per cento e i solidi sospesi totali almeno del 50…

mostra altro
Trattamento appropriato

Trattamento appropriato (DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152) Il trattamento delle acque reflue urbane mediante un processo ovvero un sistema di smaltimento che, dopo lo scarico, garantisca la conformità dei corpi idrici recettori ai relativi obiettivi di qualità ovvero sia conforme alle disposizioni della Parte terza del presente decreto. Torna alle definizioni Valuta

mostra altro
Traguardo ambientale

Traguardo ambientale Dettagliata richiesta di prestazione, possibilmente quantificata, riferita a una parte o all’insieme di una organizzazione, derivante dagli obiettivi ambientali e che bisogna fissare e realizzare per raggiungere questi obiettivi. Torna alle definizioni Valuta

mostra altro
Torre di caricamento

Torre di caricamento (DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152, art.268) Ogni struttura di un terminale mediante la quale la benzina può essere, in un dato momento, caricata in un singolo veicolo-cisterna. Torna alle definizioni Valuta

mostra altro
Tonnellata di biossido di carbonio equivalente

Tonnellata di biossido di carbonio equivalente (DECRETO LEGISLATIVO 13 marzo 2013, n. 30) Una tonnellata metrica di biossido di carbonio (CO2) o una quantità di qualsiasi altro gas a effetto serra elencato all’allegato II che abbia un equivalente potenziale di riscaldamento planetario. Torna alle definizioni Valuta

mostra altro
Tonnellate

Tonnellate (tonnes) Una tonnellata equivale a 1000 kg o 2205 libbre. Nel Sistema di Contabilità delle Impronte Nazionali tutte le cifre sono riportate in tonnellate.  Torna alle definizioni Valuta

mostra altro
Tipo di terreno (land type)

Tipo di terreno (land type) La Terra occupa approssimativamente una superficie di circa 13,4 miliardi di ettari di terreno (sia marino che terrestre) ecologicamente produttivo. Questa superficie è ripartita in 5 tipi di area: terreno agricolo, terreno a pascolo, terreno a foresta, superficie marina e superficie edificata. Spesso è indicato anche con il termine ”tipo…

mostra altro