Enciclopediambiente

Archivi

Scrivici...

Invia messaggio
Inquinamento luminoso 🔈

Inquinamento luminoso 🎧 Podcast FrammaradioWeb AMBIENTIAMOCI S1 05 – INQUINAMENTO LUMINOSO Si definisce inquinamento luminoso: 1.  l’effetto deleterio delle luminarie artificiali urbane e suburbane, causato principalmente da una cattiva progettazione di illuminotecnica e dunque da uno sconsiderato abuso energetico. 2. Alterazione della quantità naturale di luce presente nell’ambiente notturno dovuta a immissione di luce artificiale. 3.…

mostra altro
Liquidi densi in fase non acquosa (DNAPL)

Liquidi densi in fase non acquosa (DNAPL) I DNAPL (Dense NonAqueous Phase Liquid, ossia liquidi densi in fase non acquosa) sono dei liquidi puri o miscele liquide più dense dell’acqua e relativamente insolubili in fase acquosa che tendono per gravità a migrare verso gli strati profondi del sottosuolo fin quando non trovano una zona impermeabile sulla quale…

mostra altro
Limiti di rumorosità

Limiti di rumorosità Negli ambienti di vita, la norma di riferimento per la protezione e tutela dei soggetti disturbati da fonti di rumore è il D.P.C.M. 14 novembre 1997 recante “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”, il quale definisce i limiti di rumorosità per le sorgenti sonore fisse, sia in relazione ai valori limiti…

mostra altro
Legge di Henry

Legge di Henry La legge di Henry  stabilisce che, a temperatura costante, la quantità di un determinato gas che si scioglie in un determinato volume di un dato liquido è direttamente proporzionale alla pressione parziale del gas in equilibrio con il liquido. La legge di Henry può anche essere formulata dicendo che la solubilità di un…

mostra altro
Landfill mining

Landfill mining Il Landfill Mining (LFM) rappresenta una tecnologia di intervento sulle discariche che consiste nell’escavazione dei rifiuti depositati e nel loro successivo trattamento finalizzato all’inertizzazione delle frazioni pericolose e alla separazione e selezione delle diverse componenti (materiale fine, frazioni recuperabili e residui) destinate ad essere successivamente gestite in modo differenziato. Scopo di un intervento…

mostra altro
Legame chimico

Legame chimico Con il termine legame chimico, o legame intramolecolare, si indicano globalmente le interazioni tra atomi che portano alla formazione di molecole o anche alla formazione di cristalli ionici o di cristalli di tipo metallo. Tali interazioni riguardano principalmente gli elettroni più esterni degli atomi e producono modificazioni della struttura elettronica degli atomi. I fondamenti della teoria…

mostra altro
Limiti di Atterberg

Limiti di Atterberg La determinazione dei limiti di Atterberg permette di ricavare la relazione tra contenuto d’acqua, caratteristiche minerali delle argille e, conseguentemente, del loro comportamento fisico-meccanico. Tali parametri portano ad una chiara correlazione tra comportamento del terreno e contenuto d’acqua del sistema. E’ possibile quindi  determinare: limite di plasticità, cioè il contenuto d’acqua che…

mostra altro
Legge di Henry

Costante di Henry La legge di Henry, formulata da William Henry nel 1803, regola la solubilità dei gas in un liquido. In particolare essa sostiene che: Un gas che esercita una pressione sulla superficie di un liquido, vi entra in soluzione finché avrà raggiunto in quel liquido la stessa pressione che esercita sopra di esso.…

mostra altro
Liquami

Liquami Liquidi putridi originati dal disfacimento di sostanze organiche e inorganiche che necessitano di trattamenti prima dell’invio in un corpo recettore (fiumi, mari, ecc). Contengono un certo numero di solidi sospesi che contribuiscono ad aumentare la torbidità dell’acqua e riducono la capacità di fotosintesi delle piante a causa del ridotto passaggio dei raggi solari: questa…

mostra altro