Progetto preliminare Ricopertura con sedimenti

Enciclopediambiente

Progetto definitivo

Scrivici...

Invia messaggio
Progetto definitivo (in conformità con DECRETO LEGISLATIVO 12 aprile 2006, n. 163, art.93)

Il progetto  definitivo  individua  compiutamente  i  lavori  da realizzare, nel rispetto delle esigenze, dei  criteri,  dei  vincoli, degli  indirizzi  e  delle   indicazioni   stabiliti   nel   progetto preliminare e contiene tutti  gli  elementi  necessari  ai  fini  del rilascio  delle  prescritte  autorizzazioni  e   approvazioni.   Esso consiste in una relazione descrittiva dei criteri utilizzati  per  le scelte  progettuali,  nonché  delle  caratteristiche  dei  materiali prescelti e dell’inserimento delle opere sul territorio; nello studio di  impatto  ambientale  ove  previsto;  in  disegni  generali  nelle opportune scale descrittivi delle  principali  caratteristiche  delle opere, e delle  soluzioni  architettoniche,  delle  superfici  e  dei volumi da realizzare, compresi quelli per l’individuazione  del  tipo di fondazione; negli studi  e  indagini  preliminari  occorrenti  con riguardo alla natura e alle caratteristiche dell’opera;  nei  calcoli preliminari delle strutture e  degli  impianti;  in  un  disciplinare descrittivo  degli  elementi  prestazionali,  tecnici  ed   economici previsti in progetto nonche’ in un computo  metrico  estimativo.  Gli studi e le indagini occorrenti, quali  quelli  di  tipo  geognostico, idrologico, sismico, agronomico, biologico, chimico, i  rilievi  e  i sondaggi, sono condotti fino ad  un  livello  tale  da  consentire  i calcoli preliminari delle strutture e degli impianti  e  lo  sviluppo del computo metrico estimativo.


Valuta