Pennelli per la difesa dei corpi idrici
I pennelli sono opere trasversali di difesa di un corso d’acqua che:
- possono sostituire le arginature longitudinali, allo scopo di restringere la zona dell’alveo occupata dalla corrente fluida
- possono sostituire le difese di sponda radenti continue, allo scopo di allontanare la corrente dal piede della sponda che si intende proteggere
Sono anche utilizzate come opere trasversali non rigide di difesa che vengono preferite alle difese di sponda longitudinali perché generano una successione di ambienti umidi che possono favorire insediamenti di flora e fauna.
La forma è generalmente prismatica con la quota della radice superiore al livello di piena e la quota della testa di poco superiore al livello di magra. La distanza tra due pennelli può essere orientativamente pari a 3-4 volte la loro sporgenza negli alvei fluviali e 1-3 volte la loro sporgenza negli alvei torrentizi.