Bioventilazione (Bioventing) DNA

Enciclopediambiente

Dissesto idrogeologico

Scrivici...

Invia messaggio
Dissesto idrogeologico

Quando si parla di Rischi del Territorio, si vuole intendere la probabilità che si verifichi una potenziale situazione di pericolosità che derivi da fenomeni naturali o dall’attività dell’uomo. Tali pericoli potrebbero diventare delle emergenze e causare effetti dannosi sulla popolazione, sugli insediamenti abitativi e produttivi, sulle infrastrutture di trasporto e di servizio.

Nell’ambito dei rischi che caratterizzano il nostro Paese, il rischio idrogeologico è tra quelli che comporta un maggior impatto sociale ed economico, secondo solo a quello sismico.

Il dissesto idrogeologico è stato definito per la prima volta come l’insieme di “quei processi che vanno dalle erosioni contenute e lente alle forme più consistenti della degradazione superficiale e sottosuperficiale dei versanti fino alle forme imponenti e gravi delle frane” (Commissione De Marchi, 1970).

In modo più generale e secondo una concezione più moderna del termine esso può essere inteso come “qualsiasi situazione di squilibrio o di equilibrio instabile del suolo, del sottosuolo o di entrambi”, ovvero “l’insieme di quei fenomeni connessi al rovinoso defluire delle acque libere in superficie e all’interno del suolo, producendo effetti che possono portare alla perdita di vite umane, ad alterazioni delle attività e delle opere dell’uomo e dell’ambiente fisico”.

I fenomeni di dissesto idrogeologico sono fenomeni naturali che possono avvenire per cause strutturali (geomorfologiche) oppure per cause occasionali, che determinano in un dato momento l’alterazione degli equilibri esistenti.

L’antropizzazione e la costruzione di nuove infrastrutture oltre a mutare l’assetto del territorio, accrescendo la possibilità che si verifichino dissesti, hanno determinato una maggiore esposizione di persone e beni al rischio idrogeologico.


Valuta

 

Fonte: ruwa.it