Schema di certificazione Sedimenti

Enciclopediambiente

Schemi di campionamento

Scrivici...

Invia messaggio
Schemi di campionamento (o disegno di campionamento)

È una procedura complessa, frutto di una serie di decisioni formulate dal ricercatore sulla base della natura del fenomeno da rilevare e dalle ipotesi della ricerca prefissate nell’analisi, in cui vengono formati campioni probabilistici. Tale meccanismo è sintetizzabile in un insieme di regole e/o algoritmi di selezione casuale delle unità di campionamento dall’universo di campionamento. Uno schema di campionamento si fonda su tre elementi chiave: 1) la struttura del campione, 2) la tecnica di selezione delle unità e 3) la probabilità di inclusione di ogni unità. In letteratura si fa solitamente riferimento ad alcune tipologie standard di disegni di campionamento quali: a) semplici, come il campionamento casuale semplice con ripetizione e il campionamento casuale semplice senza ripetizione e b) complessi, come il campionamento stratificato, il campionamento a due stadi e il campionamento a grappoli. Nella realtà è possibile trovare una più ampia gamma di campionamento che comunque per larga parte possono essere ricondotti a queste quattro categorie.


Valuta