Reti di stazioni permanenti
Una rete di stazioni permanenti si compone di una serie di ricevitori GNSS che sono in continua acquisizione e di cui si ha una stima delle posizioni estremamente precisa. Questi punti vengono utilizzati come punti noti per il posizionamento relativo tramite differenza doppie, in modo da determinare le coordinate di punti incogniti a partire dalla stima del vettore base.
Lo scopo di queste reti di posizionamento sono soprattutto la distribuzione di coordinate, dati e prodotti di rete agli utenti che possono effettuare anche posizionamento relativo in tempo reale. Queste reti richiedono un monitoraggio di qualità e delle coordinate.