RBCA (Risk-Based Corrective Action)
È una metodologia utilizzata nell’ambito dell’Analisi di Rischio (AdR) ambientale. Questo approccio deriva dalla procedura ASTM (American Society for Testing and Materials).
Gli elementi fondamentali che caratterizzano questa metodologia sono:
- approccio basato su 3 livelli di valutazione;
- il passaggio a livelli successivi prevede una caratterizzazione sempre più accurata del sito e il progressivo abbandono di ipotesi generiche conservative;
- il grado di protezione della salute e dell’ambiente non varia comunque tra i diversi livelli di analisi.
Il primo livello è estremamente conservativo, in cui viene effettuata una stima del rischio generico, i bersagli sono considerati on-site (punto di esposizione coincidente con la sorgente), i fattori di esposizione sono presi in maniera estremamente conservativa e le equazioni di trasporto sono di tipo prettamente analitico.
Il secondo livello è conservativo ed è utilizzato per definire gli obiettivi di bonifica. Viene effettuata una stima del rischio sito- specifica, in quanto le caratteristiche del sito sono estrapolate in seguito a delle indagini specifiche. I bersagli possono essere on-site e off-site, i parametri di esposizione sono sito specifici e le equazioni di trasporto sono analitiche
Il terzo livello è moderatamente conservativo, abbiamo nuovamente una stima del rischio sito-specifico, le condizioni sito specifiche sono estrapolate da indagini di dettaglio, i bersagli possono essere on-site e off-site, i parametri di esposizione sito specifici e inoltre vengono utilizzati modelli numerici ed analisi probabilistiche.