Posizionamento assoluto tramite satelliti GPS (GNSS)
Per posizionamento assoluto di un ricevitore si intende la stima della sua posizione mediante acquisizione di un certo numero di segnali e informazioni proveniente dai satelliti in orbita attorno alla terra.
Questa tecnica sta alla base della navigazione in tempo reale, che raggiunge requisiti di accuratezza dell’ordine dei 10 m se vengono utilizzati ricevitori di basso costo come quelli presenti nei cellulari o nella automobili. Il posizionamento assoluto in tempo reale viene attualmente effettuato solamente tramite osservazioni di codice, in quanto per le misure di fase non è possibile risolvere il problema dell’ambiguità di fase iniziale in singola epoca. Per questo tipo di posizionamento vengono utilizzate le effemeridi trasmesse presenti nel messaggio navigazionale inviato dal satellite al ricevitore, le stime sono quindi in WGS84, cioè nello stesso sistema di riferimento in cui sono date le coordinate dei satelliti.
Un altro tipo di posizionamento assoluto è quello mediante stazionamento prolungato, ovvero occupando lo stesso punto per più epoche. In questo tipo di posizionamento a posteriori possono essere utilizzate le effemeridi precise per quanto riguarda la determinazione delle coordinate dei satelliti, quindi le stime del ricevitore saranno ottenibili in IGS08.
Si può tranquillamente affermare che per quanto riguarda il posizionamento assoluto con misure di codice la differenza tra IGS08 e WGS84 è irrilevante sia per l’utilizzo in tempo reale che a posteriori.