Popolazione equivalente
Il concetto di popolazione equivalente (o abitante equivalente) nasce con la necessità di comparare gli impatti che gli scarichi di attività industriali e agricole hanno sui corpi idrici recettori. Con questo concetto si riesce quindi a quantificare l’inquinamento derivante da varie attività antropiche.
Due esempi esplicativi sono: un birrificio che produce 1000 l di birra corrisponde a una popolazione equivalente di circa 300 unità, mentre a una conceria che ha una produzione stimata di 1 t di pellame si può attribuire una popolazione equivalente che arriva fino alle 3000 unità.