Messa in sicurezza di emergenza (MISE)
Con MISE si intendono tutti gli interventi mirati a rimuovere le fonti inquinanti primarie e secondarie, evitare la diffusione dei contaminanti dal sito verso zone non inquinate e/o matrici ambientali adiacenti, a impedire il contatto diretto della popolazione con la contaminazione.
Gli interventi di messa in sicurezza di emergenza devono essere attivati tempestivamente a seguito di incidenti o all’individuazione di una chiara situazione di pericolo ambientale di inquinamento o di rischio per la salute umana.
In assenza di dati sito specifici gli interventi per la MIS del sito vengono definiti sulla base di ipotesi cautelative.
Questo tipo di operazioni vengono effettuate in attesa di eventuali ulteriori interventi di bonifica o di messa in sicurezza operativa o permanente. Di seguito vengono riportate le principali tipologie di interventi di messa in sicurezza d’urgenza:
- rimozione dei rifiuti ammassati in superficie, svuotamento di vasche, raccolta sostanze pericolose sversate;
- pompaggio liquidi inquinanti galleggianti, disciolti o depositati in acquiferi superficiali o sotterranei;
- installazione di recinzioni, segnali di pericolo e altre misure di sicurezza e sorveglianza;
- installazione di trincee drenanti di recupero e controllo;
- costruzione o stabilizzazione di argini;
- copertura o impermeabilizzazione temporanea di suoli e fanghi contaminati;
- rimozione o svuotamento di bidoni o container abbandonati, contenenti materiali o sostanze potenzialmente pericolosi.
Sono inoltre previste attività di monitoraggio e controllo finalizzate a verificare il permanere nel tempo delle condizioni che assicurano la protezione ambientale e della salute pubblica.