Elettrosmog EMEP

Scrivici...

Invia messaggio
EMAS

Acronimo di “Environmental Management and Audit Scheme”. Si tratta di uno strumento di politica ambientale (basato sull’accesso volontario) introdotto in Europa con il Regolamento (CEE) 1836/93 attraverso il quale si passa da una impostazione di tipo command and control a una fondata sulla corresponsabilizzazione delle imprese nel miglioramento della qualità dell’ambiente, stimolandole ad adottare comportamenti ambientalmente sostenibili. In tal senso, si collocano accanto al sistema EMAS gli accordi volontari tra imprese e P.A., la fiscalità ambientale e gli incentivi gestionali o finanziari. In Italia il sistema fa capo al Comitato Ecolabel-Ecoaudit che assegna il marchio ecologico e accredita i verificatori ambientali (sulla base dei criteri stabiliti dalla Commissione Europea). Il sistema EMAS ha una notevole valenza politica, poiché assegna all’impresa una responsabilità diretta nella crescita complessiva della qualità ambientale. Il Regolamento prevede che le imprese partecipanti adottino, nei propri siti produttivi, dei sistemi di gestione ambientali basati su politiche, programmi, procedure e obiettivi di miglioramento dell’ambiente e pubblichino una Dichiarazione Ambientale che viene convalidata dal certificatore accreditato.


Valuta